Stress sui balconi
07.07.2020
Dopo aver tollerato tutto ciò per qualche giorno e visto che però non si prevede che la situazione cambi a breve considerate le favorevoli previsioni meteo, il signor F. chiama la polizia, che gli consiglia di parlare con i nuovi locatari. Ma il signor F. non ci pensa proprio. Infine si rivolge a Orion, chiedendo lumi circa la situazione giuridica e su cosa si possa fare. «Si può fare grigliate tutti i giorni? E fino a quando ci si può intrattenere sul terrazzo, parlando e ridendo?»: ecco quel che vuole sapere.
La specialista di Orion in diritto delle locazioni gli spiega che in questo caso la legge è purtroppo insufficiente. Infatti, l’unico criterio applicabile in caso di conflitti tra vicini è quello dell’eccessività. Ciò significa che si può procedere legalmente contro il rumore o il fumo quando sono eccessivi. La giurista di Orion chiede al signor F. di trasmetterle il regolamento condominiale attualmente vigente, poiché queste regole valgono per tutti i locatari e devono essere rispettate.
Il regolamento condominiale, trasmesso dal signor F. lo stesso giorno, prevede in effetti orari di silenzio chiaramente definiti a cavallo di mezzogiorno, la sera e la notte, ma nulla in materia di grigliate sul balcone. La giurista si mette in contatto con il locatore. Infatti è compito di quest’ultimo prendere sul serio i conflitti tra locatari e adottare all’occorrenza delle regole.
Il locatore reagisce in modo esemplare e redige, sulla base delle informazioni fornite dalla giurista, un promemoria sulle grigliate, in cui chiede ai locatari di usare riguardo, rinunciare all’utilizzo di carbonella e, se possibile, utilizzare un barbecue a gas. Orion propone inoltre al signor F. di sedersi attorno a un tavolo con i nuovi locatari e trovare una posizione condivisa attraverso una mediazione, un accomodamento.
I nuovi locatari reagiscono positivamente. Non sapevano che il loro comportamento desse tanto fastidio al signor F. Da subito il signor F. può telefonare o suonare alla porta in qualsiasi momento se il rumore gli sembra eccessivo e i nuovi locatari si recano ora più spesso nel bosco vicino per il barbecue, se il tempo lo permette.
Il tasso d'interesse di riferimento, che si basa sui tassi d'interesse ipotecari medi, viene pubblicato trimestralmente dall'Ufficio federale delle abitazioni (UFAB). Il 1 settembre 2025, il tasso d'interesse di riferimento è sceso dall'1,5% all'1,25% (in vigore dal 2° settembre).
MAGGIORI INFORMAZIONILa stagione delle vacanze estive è alle porte e come ogni anno molti svizzeri si mettono in viaggio per raggiungere in auto soleggiate destinazioni estere.
MAGGIORI INFORMAZIONI