Bagaglio danneggiato o smarrito durante il volo

Una valigia smarrita, in ritardo o danneggiata è un'esperienza spiacevole, soprattutto dopo un volo. Tuttavia, con la giusta procedura, gli interessati possono far valere i loro diritti e ricevere una rapida sostituzione o un risarcimento. In questo articolo scoprirete quali sono i passaggi importanti in questi casi.

Denunciare immediatamente lo smarrimento o il danneggiamento del bagaglio

Se il vostro bagaglio non compare alla riconsegna o è visibilmente danneggiato, dovete recarvi immediatamente al banco Lost & Found o al servizio bagagli della compagnia aerea responsabile. In genere viene fatta una denuncia del danno. Se non viene fatta alcuna denuncia, documentate che siete stati comunque allo sportello, ad esempio con una foto che riporti l'ora (nota: assicuratevi di non fotografare persone).  

Rintracciare il bagaglio in caso di smarrimento

Una volta denunciato lo smarrimento, inizia la ricerca del bagaglio perduto. Grazie alle moderne tecnologie, nella maggior parte dei casi il bagaglio viene ritrovato e consegnato al passeggero dopo il ritardo. 

Acquisti sostitutivi in caso di ritardo del bagaglio

Se il vostro bagaglio arriva in ritardo e dipendete da capi di abbigliamento o articoli da toilette, potete effettuare gli acquisti sostitutivi necessari. Si applica quanto segue: 

  • Conservare accuratamente le ricevute e i voucher
  • Saranno rimborsate solo le spese ragionevoli e necessarie, non gli acquisti lussuosi o eccessivi.

Il limite di responsabilità per il ritardo, il danneggiamento o lo smarrimento del bagaglio è di 1.519 Diritti Speciali di Prelievo per passeggero secondo la Convenzione di Montreal (a partire da aprile 2025). Ciò corrisponde a circa 1.706 franchi svizzeri. Il risarcimento si basa sul valore attuale degli oggetti smarriti, non sul valore di sostituzione

Il valore corrente è il valore attuale di un oggetto, tenendo conto dell'età e dell'usura. 

Il valore a nuovo è il prezzo che si dovrebbe pagare per acquistare lo stesso oggetto nuovo oggi.

Quando si considera perso il bagaglio?

Di norma, il bagaglio si considera ufficialmente perso dopo 21 giorni. Da questo momento in poi si ha diritto a un risarcimento. 

Anche in questo caso, il risarcimento si basa sul valore attuale degli oggetti smarriti. Come già detto, il limite di risarcimento è di circa 1.706 franchi svizzeri. Se il valore attuale supera questo importo, il danno aggiuntivo può essere richiesto tramite un'assicurazione bagaglio supplementare, a condizione che questa sia disponibile e che esista una copertura. 

Un elenco dettagliato degli oggetti smarriti e la prova d'acquisto faciliteranno la procedura di risarcimento.

Cosa fare se il bagaglio è danneggiato?

Se la vostra valigia arriva danneggiata, dovete agire rapidamente:

  • documentare immediatamente il danno (ad esempio con foto direttamente in aeroporto) 
  • Segnalare il danno allo sportello bagagli (servizio bagagli).
  • La denuncia scritta del danno deve pervenire alla compagnia aerea competente entro 7 giorni dal ricevimento del bagaglio.

Esiste un'assicurazione sul bagaglio?

Molte polizze assicurative per la casa e per il viaggio offrono prestazioni aggiuntive o più ampie in caso di danneggiamento o smarrimento del bagaglio. È quindi opportuno verificare la polizza prima di viaggiare in aereo o, se necessario, stipulare un'assicurazione di viaggio supplementare. 

Consigli per la prevenzione: come ridurre al minimo il rischio

Le seguenti misure aiutano a ridurre al minimo i problemi con i bagagli: 

  • Gli oggetti di valore, i farmaci e i dispositivi elettronici vanno messi nel bagaglio a mano. 
  • Verificare se per i farmaci è necessario un certificato medico. 
  • Fotografare la valigia e il suo contenuto per facilitare la gestione dei reclami. 
  • Conservare nel bagaglio a mano anche i documenti importanti e i documenti di viaggio.

Domande o incertezze? Se avete problemi con il bagaglio smarrito, in ritardo o danneggiato, saremo lieti di aiutarvi. Segnalate il vostro caso legale comodamente con il nostro modulo online o prenotate un appuntamento per una consulenza legale al telefono con il nostro Orionline.


Utilizziamo cookie per ottimizzare i nostri servizi web e le nostre offerte. Maggiori informazioni.

SEGNALARE UN SINISTRO GIURIDICO