Diritti dei passeggeri in caso di ritardo o cancellazione: ecco cosa ti spetta
Un volo cancellato può rovinare non solo i vostri piani, ma causare anche stress, incertezza e spesso anche perdite finanziarie. Soprattutto quando sono in gioco le vacanze o eventi familiari. Tuttavia, molti viaggiatori non conoscono i propri diritti e non sanno che in molti casi hanno diritto a un risarcimento. In questo articolo scoprirete quali diritti potete far valere in caso di ritardi, cancellazioni o negato imbarco.
Che cos'è il regolamento sui diritti dei passeggeri aerei?
Il regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce regole comuni in materia di diritti dei passeggeri dei trasporti aerei, tutela i passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione o ritardo prolungato dei voli. L'obiettivo è garantire una protezione minima uniforme per i viaggiatori all'interno dell'UE e assicurare una soluzione equa in caso di problemi con i voli.
Il regolamento sui diritti dei passeggeri aerei si applica al vostro volo?
I diritti dei passeggeri aerei dell'UE non si applicano solo all'interno dell'Unione Europea, ma anche alla Svizzera, alla Norvegia e all'Islanda,poiché questi paesi sono vincolati da accordi bilaterali. È importante il luogo di partenza o di arrivo del volo e la compagnia aerea che lo opera.
Il regolamento si applica a
Tutti i voli in partenza da uno Stato membro dell'UE (indipendentemente dalla compagnia aerea).
Ai voli che atterrano nell'UE se sono operati da una compagnia aerea con sede nell'UE, in Svizzera, Norvegia o Islanda.
Se il vostro volo rientra in una di queste categorie, avete diritto a un risarcimento o a prestazioni di assistenza, a seconda del tipo di disservizio.
Qual è il tipo di perturbazione del volo e a cosa avete diritto?
A seconda del tipo di disservizio, il regolamento sui diritti dei passeggeri aerei prevede diversi diritti e rivendicazioni che possono essere fatti valere nei confronti del vettore aereo operativo.
Volo cancellato?
È determinante il momento in cui siete stati informati della cancellazione:
Almeno 14 giorni prima: nessun diritto al risarcimento.
Da 7 a 14 giorni prima: nessun diritto se è stato offerto un volo sostitutivo con partenza non più di 2 ore prima e atterraggio non più di 4 ore dopo.
Meno di 7 giorni prima: nessun diritto se è stato offerto un volo sostitutivo con partenza non più di 1 ora prima e arrivo non più di 2 ore dopo.
Se nessuna di queste condizioni è soddisfatta, avete diritto a un risarcimento ai sensi dei diritti dei passeggeri aerei.
Volo in ritardo?
Dipende dalla durata del ritardo del volo:
Meno di 2 ore: nessun diritto.
Tra 2 e 3 ore: diritto a prestazioni di assistenza (ad es. vitto).
Più di 3 ore: diritto a un risarcimento finanziario, a seconda della distanza del volo.
Nota: per le compagnie aeree svizzere possono valere altre norme in materia di risarcimento.
Imbarco negato?
Se nonostante una prenotazione valida vi è stato negato l'imbarco (ad es. per overbooking), avete diritto a un risarcimento e a prestazioni di assistenza.
Risarcimento danni in caso di cancellazione del volo, ritardo del volo o negato imbarco
L'importo del risarcimento dipende dalla distanza del volo:
Breve raggio (fino a 1500 km): 250 EUR
Media distanza (1500-3500 km): 400 EUR
Lunga percorrenza (oltre 3500 km): EUR 600.-
Prestazioni di assistenza supplementari
Indipendentemente dal risarcimento finanziario, in caso di ritardo del volo, cancellazione del volo o negato imbarco avete diritto a prestazioni supplementari:
Vitto e bevande in misura adeguata
Pernottamento in hotel, se necessario
Trasferimento tra l'aeroporto e l'hotel
Due possibilità di comunicazione gratuite (telefono, e-mail o fax)
A partire da quando si applicano le prestazioni di assistenza?
Distanza di volo
A partire da questo ritardo
Breve distanza (<1500 km)
A partire da 2 ore
Media distanza (1500–3500 km)
A partire da 3 ore
Lunga distanza (>3500 km)
A partire da 4 ore
Diritti aggiuntivi in caso di cancellazione del volo o negato imbarco
In caso di cancellazione o negato imbarco, si ha diritto a:
un trasporto sostitutivo alla destinazione finale in condizioni comparabili
un rimborso del prezzo del biglietto se si rinuncia al trasporto sostitutivo
Particolarità in caso di ritardi molto lunghi
A partire da un ritardo di 5 ore è possibile:
rinunciare al volo e al trasporto
richiedere un volo di ritorno al luogo di partenza originario (se pertinente)
Nessun diritto in caso di circostanze eccezionali
Non in tutti i casi sussiste il diritto al risarcimento. Circostanze eccezionali possono esonerare la compagnia aerea dall'obbligo di prestazione, a condizione che abbia adottato tutte le misure ragionevoli. Tra queste figurano ad esempio:
Maltempo
Rischi per la sicurezza o disordini politici
Scioperi del personale di volo o di terra
Difetti tecnici inevitabili
Catastrofi naturali
Anche se siete stati informati in tempo della cancellazione del volo, il diritto al risarcimento potrebbe non sussistere.
Conclusione: i vostri diritti come passeggeri
Il regolamento UE sui diritti dei passeggeri aerei tutela i viaggiatori dalle conseguenze dei problemi di volo. Garantisce diritti chiari e contribuisce all'applicazione dei diritti dei consumatori. Anche al di fuori dell'Europa esistono normative simili: vale la pena verificarle individualmente!
Nessuno può prevedere se il prossimo volo andrà liscio, ma tutti possono tutelarsi legalmente. La nostra assicurazione di protezione giuridica privata vi protegge in modo affidabile dalle conseguenze finanziarie di un annullamento del volo, di un ritardo del volo o di un rifiuto di imbarco in caso di overbooking. Diventate clienti Orion e volate senza preoccupazioni verso la vostra prossima vacanza.